capodannoperugia.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a perugia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Perugia e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Scopri la magia di Perugia e dei suoi dintorni durante le festività di Capodanno con un itinerario di tre giorni che ti porterà a vivere l'atmosfera natalizia, l'incanto dei borghi umbri e una festa di Capodanno indimenticabile. Che tu stia viaggiando in coppia, con la famiglia o in gruppo, questa guida ti offrirà spunti e consigli per rendere il tuo soggiorno unico e speciale. Preparati a immergerti nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Perugia

Il tuo viaggio inizia nel cuore di Perugia, una città che durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio villaggio delle meraviglie. Le luci scintillanti, i mercatini di Natale e l'odore di vin brulé creano un'atmosfera magica che ti avvolgerà fin dal primo momento. Inizia la tua giornata con una passeggiata lungo Corso Vannucci, la via principale della città, dove potrai ammirare le decorazioni natalizie e fermarti nei negozi per acquistare regali unici e artigianali.

Non perdere l'occasione di visitare la Rocca Paolina, una fortezza sotterranea che ospita uno dei mercatini di Natale più caratteristici. Qui, tra bancarelle di artigianato locale e specialità culinarie, potrai assaporare i sapori autentici dell'Umbria. Assicurati di provare il panettone artigianale e le caldarroste, perfetti per riscaldarti durante la tua visita.

Nel pomeriggio, dirigiti verso la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, due dei monumenti più iconici di Perugia. La cattedrale, con la sua maestosa facciata gotica, è un luogo di pace e spiritualità, mentre il Palazzo dei Priori ospita la Galleria Nazionale dell'Umbria, dove potrai ammirare capolavori dell'arte rinascimentale.

Concludi la tua giornata con una cena in uno dei ristoranti tipici del centro storico, dove potrai gustare piatti tradizionali come gli strangozzi al tartufo o la torta al testo. Lasciati conquistare dai sapori autentici e dall'ospitalità calorosa degli umbri.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Perugia

Il secondo giorno del tuo itinerario ti porterà alla scoperta dei borghi incantevoli che circondano Perugia. L'Umbria è famosa per i suoi paesaggi collinari e i piccoli villaggi che sembrano usciti da una fiaba. Inizia la tua escursione con una visita ad Assisi, la città di San Francesco. Qui, potrai esplorare la Basilica di San Francesco, patrimonio dell'umanità UNESCO, e passeggiare per le stradine acciottolate del centro storico.

Prosegui il tuo viaggio verso Spello, un altro borgo affascinante noto per i suoi fiori e le sue mura romane. Spello è un luogo perfetto per una passeggiata romantica, con i suoi vicoli pittoreschi e le viste mozzafiato sulla valle sottostante. Fermati per un pranzo in una delle trattorie locali, dove potrai assaporare piatti tipici come la porchetta e il vino Sagrantino.

Nel pomeriggio, dirigiti verso Montefalco, conosciuta come il "balcone dell'Umbria" per le sue viste panoramiche. Qui, potrai visitare le cantine locali e degustare alcuni dei migliori vini della regione. Non dimenticare di acquistare una bottiglia di Sagrantino da portare a casa come ricordo del tuo viaggio.

Rientra a Perugia in serata e rilassati in uno dei caffè storici della città, dove potrai gustare un caffè o una cioccolata calda prima di prepararti per il giorno successivo.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Perugia

L'ultimo giorno del tuo itinerario è dedicato alla celebrazione del Capodanno. Perugia offre una varietà di eventi e feste per accogliere il nuovo anno, e avrai l'imbarazzo della scelta su come trascorrere la serata. Inizia la giornata con una visita al Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, dove potrai scoprire la storia antica della regione.

Nel pomeriggio, partecipa a uno dei concerti o spettacoli organizzati in città per l'occasione. La musica e l'intrattenimento dal vivo sono una parte fondamentale delle celebrazioni di Capodanno a Perugia, e ti garantiranno un pomeriggio di divertimento e allegria.

Per la cena, prenota in uno dei ristoranti che offrono menù speciali per la notte di San Silvestro. Potrai gustare piatti gourmet preparati con ingredienti locali e brindare al nuovo anno con un bicchiere di spumante italiano.

Quando la mezzanotte si avvicina, dirigiti verso Piazza IV Novembre, il cuore pulsante delle celebrazioni di Capodanno a Perugia. Qui, tra fuochi d'artificio e musica, potrai salutare l'anno vecchio e dare il benvenuto al nuovo con un'esplosione di gioia e colori. Non dimenticare di fare un brindisi con gli amici e di scattare foto per immortalare questo momento speciale.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il tuo soggiorno a Perugia ancora più piacevole, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenota in anticipo per assicurarti le migliori tariffe e disponibilità. Perugia offre una vasta gamma di opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti.
  • Trasporti: Perugia è ben collegata con il resto d'Italia tramite treni e autobus. Una volta in città, potrai spostarti facilmente a piedi o utilizzare i mezzi pubblici.
  • Abbigliamento: Vestiti a strati per affrontare le temperature invernali e porta con te un ombrello, poiché il tempo può essere imprevedibile.
  • Eventi: Controlla il calendario degli eventi locali per non perdere concerti, mostre e spettacoli durante il tuo soggiorno.
  • Cibo e bevande: Approfitta della cucina umbra e assapora piatti tipici come i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali.

Con questi suggerimenti e il nostro itinerario, sei pronto per vivere un Capodanno indimenticabile a Perugia e nei suoi dintorni. Lasciati sorprendere dalla bellezza e dall'ospitalità di questa regione straordinaria e crea ricordi che dureranno per sempre.

publisher
back to top